2025-11-12
2025-11-12
l racconto a cuore aperto di Joe ci fa viaggiare con una cronologia volutamente disordinata inluoghi e tempi diversi della sua storia: nel Queens newyorkese deglianni Settanta, nella Wall Street del capitalismo aggressivo ,nell’Italia anni Novanta percorsa ‘ontheroad’ per carpire i segreti dei mestieri del cibo. Joe Bastianich ha raccontato la sua storia molte volte ma per la prima volta si mette a nudo davanti a un pubblico live, da un lato parlando apertamente di soldi, dall'altrorecitando e cantando, utilizzando così il teatro e il suo linguaggio per attraversare temi delicati e universali comel'identità, il desiderio, l'ambizione, il coraggio. La scena evocail retro della sala di un ristorante dopo la chiusura, un magico‘ dietro le quinte ‘ dove tra canzoni, gag e qualche bicchiere divino, si prende il rimbalzo per parlare di soldi puliti e sporchi,reali e virtuali, di successi, fallimenti, tasse, azzardi, rischi, opportunità e misteriose criptovalute. E, tra il gioco e l’emozione,si riflette sull’indissolubile legame tra soldi e percezione disé, tra successo e autostima e Joe finisce per condividere un racconto intimo e personale del suo senso di sradicamento, del suonon sentirsi mai a casa e mai arrivato, di quel motore sempre accesoche lo porta a creare nuove sfide e progetti, a percorrere stradesempre diverse e impensate come quella di uno spettacolo a teatro.